FESTA E SOLENNITA' DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

Questa parrocchia venera e festeggia la Madonna dal titolo di Santa Maria delle Grazie il 2 Luglio.
Già dal mese di giugno però ci si prepara spiritualmente a vivere la festa: il 2 Giugno - come da tradizione - viene innalzato sulla facciata della chiesa il grande e maestoso quadro della Madonna delle Grazie -
Nelle ultime settimane di questo mese, in particolare nove giorni prima della festa, viene celebrato un Novenario in onore della Madonna delle Grazie. Si tratta di nove giorni di preghiera e meditazione sulla figura di Maria. E' usanza che durante una tra queste nove sere, vengano benedette le donne in stato di gravidanza. Un'altra sera invece è dedicata alla benedizione e il passaggio dei bambini sotto il manto della Madonna.

Al termine della Celebrazione viene illuminato il quadro della Madonna presente sulle mura dell'Altare e viene pregata l'Ave Maria per tutti gli ammalati e sofferenti.

INTRONIZZAZIONE
L'inizio della Novena è caratterizzato da un momento importante e sentito: l'intronizzazione della statua della nostra amata Madonna.
Tre giorni prima del novenario la statua viene rimossa dalla propria nicchia e tenuta nelle sale parrocchiali dove viene accuratamente preparata con il vestito della festa.
Il primo giorno della novena la Madonna viene riportata in chiesa e posta sul proprio trono ligneo

popolo in preghiera attraverso la predicazione sulla figura di Maria

Prima della benedizione finale viene cantato il Tota Pulchra
Il giorno della festa - 2 Luglio - dopo le celebrazioni mattutine, la Madonna è portata in processione, accolta da drappi, petali di rose e tanta fede.


Al rientro in chiesa, la Madonna benedice e saluta il suo popolo di fedeli
